Descrizione Progetto

UNIVERSITÀ

L’internazionalizzazione delle università è oggi una priorità per condividere tecniche e strumenti che permettano agli studenti di essere competitivi ovunque.

Insegnato in Università asiatiche, europee, e del nord e centro America

Formato professori universitari utilizzando tecniche basate sulla scienza della felicità

Creato corsi universitari volti all’attuazione di strumenti, testati scientificamente, che aumentano la performance di persone e aziende

SFIDE

La necessità di offrire delle esperienze e un dialogo più profondo e incisivo con gli studenti.

  • Aggiornarsi alle nuove competenze dell’essere—felicità, intelligenza emotiva, mindfulness — già integrate nei curricula delle università americane più prestigiose, come Harvard e Yale.

  • Rafforzare l’offerta sulle “soft skills” già indicate dal World Economic Forum come competenze essenziali al successo professionale.
  • Aprirsi alla “contaminazione” con professori provenienti da altri continenti.

  • Utilizzare metodi d’insegnamento innovativi ed esperienziali.
  • Offrire strumenti pratici, efficaci e scientificamente testati, già utilizzati con successo in altri paesi, specialmente negli Stati Uniti.

  • Stimolare la produttività alla ricerca e, conseguentemente, la quantità e qualità delle pubblicazioni in riviste scientifiche internazionali.

CAMBIARE DA DENTRO

I corsi più frequentati nelle due Università più importanti degli Stati Uniti – Harvard and Yale – riguardano la scienza della felicità. Il ponte che unisce l’Università e la professionalità è l’auto-consapevolezza.

OPPORTUNITÀ

Cambiare i contenuti e gli strumenti d’insegnamento e valutazione tradizionali, che puntano all’analisi di fattori esterni, con altri, più efficaci che si concentrano sull’esperienzialità di fattori interni.

CONTATTA SANDRO FORMICA

Vuoi spendere o investire il tuo tempo?

Voglio investirlo…ora!