Quanto tempo hai investito a programmare la tua vita futura?
Pensi che valga la pena farlo?
Come puoi iniziare a farlo?
Oggi vorrei suggerirti un semplice esercizio che potrebbe aiutarti a riflettere e a prendere la strada giusta verso il tuo successo, che altro non è che l’ottenimento di quello che desideri.
Segui passo per passo le mie indicazioni e vedrai che tutto risulterà più fluido, divertente e pieno di chiarezza!
Si tratta di creare una tavola con quattro colonne. Nella colonna di sinistra ti suggerisco di riportare la tua età in decenni o quinquenni. Ad esempio, se hai 52 anni, potresti iniziare dalla fascia di età 51-55, per poi continuare con 56-60, 61-65, 66-70, ecc. Se invece si è giovanissimi, ti consiglio di dividere la tua età futura in decenni, 21-30, 31-40, 41-50, 51-60 e così via. Visto che la durata della vita si sta allungando significativamente e consistentemente, continua fino ad almeno 90 anni.
La seconda colonna ha a che fare con l’essere. Qui devi specificare cosa vorresti essere durante quel periodo della tua vita. Si potrebbe decidere di essere più consapevoli, saggi, ricchi, forti, belli, competitivi, flessibili, curiosi, spirituali ecc.
L’Essere qui è inteso non solo come la tua essenza, ma anche come l’identificazione dei tuoi ruoli all’interno della società in cui vivi. Per cui, potremmo scegliere di essere maratoneti, musicisti, pittori, benefattori, presidenti di uno o più consigli di amministrazione, managers e altro.
La terza colonna è quella del fare. In questa colonna dovresti inserire tutte le attività necessarie a facilitare il raggiungimento dell’essere. Ad esempio, se deciderai di essere più consapevole, potrai programmare di fare dei corsi sulla meditazione, yoga, tai-chi, attività marziali, o frequentare seminari e corsi che vertono sulla mindfulness. Se, invece, si è più interessati a diventare manager, potresti riempire lo spazio riservato al fare ritornando all’università ed ottenere un master rivolto ai dirigenti d’azienda.
Nella quarta colonna ti concentrerai sull’avere. Cos’è che t’interessa avere nel corso di quel decennio o quinquennio? Come sarà la tua casa? E il tuo mezzo di trasporto? Dagli immobili che vorresti possedere, ti consiglio di continuare con tutti gli altri beni e oggetti, ivi inclusi i vestiti, accessori e gioielli. A integrare la lista dei beni tangibili c’è poi quella degli animali domestici. Quando hai poi esaurito tutto ciò che vorresti avere e toccare, passerai al possesso di beni ed esperienze intangibili. Considera quindi due categorie ben separate e distinte nel compilare quest’elenco: tangibili e intangibili. Tra i beni intangibili, includi assicurazioni, azioni, obbligazioni, marchi, capitale intellettuale, ecc. Includi nei beni intangibili anche le esperienze che vorresti avere, tra le quali amicizie e storie d’amore.
Uno degli ostacoli più frequenti al completamento di quest’esercizio è quello di non sapere cosa scrivere nelle sezioni che si riferiscono all’ultima parte della tua vita, generalmente dai settanta ai novant’anni. Per evitare ciò, ti consiglio di iniziare dalla fine, ovvero da quello che pensi sarà l’ultimo decennio o quinquennio della tua vita.
Non dimenticarti del fatto che l’età è solamente un concetto creato dalla tua mente.
Non condizionarti a pensare che, invecchiando, si è limitati in quello che si potrà fare, infatti ho postato su Facebook la foto di una signora di 97 anni, che ancora oggi, insegna e pratica yoga.
Divertiti a creare la tua vita. Dedicati a quest’esercizio completamente e senza remore.
Ricordati… è la tua vita!
di Sandro Formica