Qual è il tuo piano di vita?
Pianifichiamo tutto: orari, impegni, spese, scatti di carriera, ferie. Ma abbiamo un piano per la nostra vita?
Durante la mia vita professionale ho scritto almeno trenta documenti di pianificazione. Piani di marketing, budget economico-finanziari, piani di sviluppo turistico, analisi di fattibilità, piani di sviluppo territoriale e molti altri.
Prevedere e pianificare il futuro è stata un’attività stimolante ed affascinante. Ho preparato quei documenti utilizzando la conoscenza e l’esperienza accumulata in anni di corsi universitari in Italia e negli Stati Uniti, senza quella base non ci sarei riuscito.
Poi, un giorno, il mio life coach mi chiede di scrivere il mio piano di vita, cioè un documento in cui identifico e sviluppo un mio percorso, dove traccio una mappa del mio futuro. Nonostante mi senta eccitatissimo a farlo, sono completamente confuso e non so da dove iniziare e cosa scrivere.
Ora, analizzando quella situazione da una prospettiva diversa, oltre quindici anni dopo, riesco facilmente a capire il perché: non avevo quelle basi educative che ho sempre utilizzato nel redigere i piani professionali.
E tu, hai mai scritto il tuo piano di vita? Hai mai avuto qualcuno che ti ha spiegato come si fa? Se hai risposto “no” ad entrambe le domande, ora è il momento giusto per farlo insieme a me.
Il piano di vita è innanzitutto uno strumento che ti aiuta a seguire un percorso e a ritornare sulla “retta via” nel caso in cui ti perda. È un’ancora che ti permette di avere i piedi ben saldi a terra ed è una catapulta che ti lancia con precisione verso gli obiettivi che riflettono l’essenza più vera di te.
Trova un fine settimana in cui sei più tranquilla/o e preparati a scrivere il percorso della tua vita, così come lo vorresti. Non affrettarti a scriverlo, ma goditelo come se stessi bevendo la bottiglia di vino più pregiato che tu abbia mai bevuto. Evita di utilizzare il cervello, il ragionamento, la logica e quant’altro è comandato dalla parte sinistra del cervello, la tua parte analitica. Invece, fatti guidare da ciò che senti, dal tuo cuore e dal tuo intuito.
Nel piano di vita che sto per illustrarti ci sono dieci sezioni: 1. vision, 2. proposito, 3. valori, 4. sogni, 5. professione, 6. famiglia, 7. amici, 8. salute e benessere, 9. finanza personale, 10. viaggi e svago. Esploriamole una ad una.
Il contenuto della “Vision” risponde alle seguenti domande: dove stai andando? chi vorresti diventare? come sarà la tua vita al raggiungimento della tua vision? Con la vision descrivi il risultato finale, il tuo ideale di vita. Ti spronerà e motiverà a riflettere ogni giorno se quello che stai facendo, dicendo e pensando ti sta avvicinando o allontanando dal tuo obiettivo di vita. Ti consiglio di riassumere la tua vision in una frase o due al massimo.
Se la vision risponde alla domanda “dove?”, il proposito risponde alla domanda “perché?”. In altre parole, il proposito rappresenta la ragione che ti spinge a perseguire e raggiungere la tua vision. Quindi, se il tuo proposito non è abbastanza forte, quando si presenteranno i primi ostacoli al raggiungimento della vision, è probabile che rinuncerai a perseguirla. Sia la vision che il proposito, sebbene appaiano a prima vista dei concetti piuttosto astratti, sono le due colonne portanti del tuo piano di vita. Non affrettarti a scriverli e ponderali con attenzione e pazienza.
Quali sono i tuoi valori? Cosa ritieni importante? In un altro Blog intitolato “Cosa Significa Avere Successo” spiego esattamente cosa sono i valori e come potresti identificarli con chiarezza. Fai una lista più completa possibile di tutti i tuoi valori. Ad esempio, tra i tuoi valori potrebbero far parte: “trattare gli altri come vorrei essere trattato io”, “coraggio”, “libertà finanziaria”, “crescita personale”, ecc.
Nel prepararti a completare questa sezione del tuo piano di vita, ti consiglio di eliminare dal tuo vocabolario parole come “essere realista” e “razionalizzare”. I sogni non possono essere incatenati. Anche qui fai un elenco dei tuoi sogni. Non dimenticarti d’inserire la casa dei tuoi sogni, le relazioni dei tuoi sogni, le attività dei tuoi sogni e gli eventi dei tuoi sogni.
Qual è la tua professione ideale? Non limitarti a scrivere quello che potresti fare sulla base dell’andamento dell’economia, o i lavori che potresti trovare con il tuo livello di educazione. Smettila di limitarti ed esprimi i tuoi obiettivi professionali liberamente, facendoti guidare dalla passione che senti dentro di te.
Scrivi il tuo ideale per quanto riguarda i rapporti con la tua famiglia. Sii molto specifica/o e sviluppa uno schema per punti, in ognuno dei quali descrivi il singolo componente della famiglia e il rapporto che vorresti avere con lei o lui. Ad esempio, nel descrivere il rapporto che vorresti con tua sorella, specifica quante volte al mese vorresti incontrarla, in quali circostanze vorresti passare del tempo con lei e quali attività vorresti svolgere con lei.
La sezione degli amici ha una struttura simile a quella della famiglia e quindi dovrebbe essere specifica e trattare i tuoi amici più cari, uno ad uno. Oltre a ciò, aggiungiamo un’altra sezione, in cui descriviamo le nuove amicizie che vorremmo avere e quali canali potremmo attivare per ottenerle.
Salute e Benessere. La salute e il benessere sono aspetti della vita che vengono spesso messi da parte…. fino a quando non ci succede qualcosa di indesiderato, come la malattia, che ci forza a prestare attenzione al nostro essere, ivi inclusi corpo, mente e spirito. Il piano di vita rappresenta un’utilissima opportunità per definire i target e le strategie per raggiungerli. Ad esempio, vorresti avere una pressione sanguigna di 115/75 e ti impegni a raggiungere quel target facendo spinning in palestra tre volte a settimana.
Finanza Personale. Nella sezione della finanza personale non limitarti a scrivere i tuoi obiettivi sulla base dello stipendio che ricevi dal tuo lavoro attuale. Definisci gli obiettivi che ti renderebbero completamente soddisfatta/o, senza alcun compromesso. Non dimenticarti d’inserire il tempo che vorresti dedicare all’educazione sulla finanza personale, alle opportunità d’investimento, alla pianificazione finanziaria in età pensionabile, alla gestione del risparmio, ecc.
Viaggi e Svago. Anche se la sezione viaggi e svago rappresenta l’ultima parte del tuo piano di vita, non vuol dire che sia meno importante delle altre sezioni. Anzi, senza le necessarie pause ed il fondamentale riposo, tutti gli obiettivi elencati nelle altre sezioni non potrebbero essere raggiunti. In questa sezione, non limitarti ad elencare le destinazioni che vorresti visitare e quando vorresti farlo, ma scrivi anche il perché. Cosa vuoi ottenere da quel viaggio e dalle esperienze che ti riserverà? Come pensi che quel tipo di svago ti faccia avvicinare sempre più alla tua vision e al tuo proposito di vita?
” Il piano di vita è uno strumento che ti forzerà a pensare a te, ti stimolerà a visualizzare la tua crescita, ti indicherà il percorso da fare quando ti accorgerai di aver sbagliato strada, ti aiuterà a determinare se i tuoi comportamenti ti porteranno a raggiungere gli obiettivi prefissati “
Se sei determinata/o a prendere in mano la tua vita e sei stufa/o di farti influenzare da circostanze e fattori esterni, troverai gran giovamento nel redigere e seguire il tuo piano di vita.
Consideralo tuttavia come un organismo vivente, che ha bisogno di essere modificato ogni qualvolta la tua vision, il tuo proposito o i tuoi valori cambieranno.
di Sandro Formica