E’ iniziato un nuovo anno che segna un nuovo decennio, il 2020. Un buon inizio è esprimere e provare gratitudine per l’anno appena concluso e per l’anno che verrà!

Introduci il rituale della gratitudine in questo nuovo tempo!

Come possiamo abituarci a esprimere più gratitudine e creare benessere per noi e per coloro che sono a contatto con noi?

Se c’è una caratteristica che è condivisa dalle decine di autori che hanno ispirato la mia crescita interiore, è quella di avere un’attitudine di gratitudine. È facile essere grati e riconoscenti per quello che abbiamo quando siamo soddisfatti con le nostre esperienze di vita. Non è affatto facile, invece, essere grati e riconoscenti quando quello che viviamo non corrisponde a ciò che vogliamo.

È proprio in quei momenti che dovremmo tirar fuori tutte le nostre buone intenzioni ed essere grati per quello che abbiamo, e sai perché?

Oltre tre miliardi della popolazione mondiale vive con meno di $2,50 al giorno. Oltre l’80% della popolazione mondiale cerca di sopravvivere con meno di $10 al giorno. Quasi due miliardi di persone vivono senza elettricità e 887 milioni possono solo bere acqua contaminata. Questi sono solamente alcuni dati che dovrebbero spingerci ad essere grati per tutto quello che abbiamo, a partire dal cibo che mangiamo e dalla casa in cui viviamo. Ma c’è molto di più a supportare l’importanza di essere grati.

Ecco quali sono i risultati, convalidati da molteplici studi scientifici sulla gratitudine, condotti in diverse parti del mondo:

Amore per se stessi. Robert Emmons, insieme ad altri scienziati, è stato il ricercatore più assiduo nel misurare gli effetti della gratitudine. La prima scoperta che ha fatto è la seguente: le persone che sono naturalmente e quotidianamente grate per quello che hanno nella vita, hanno uno spiccato senso di amore per se stesse e lo dimostrano facendo più esercizio fisico, mangiando meglio, ed intervenendo prontamente per combattere i fattori che mettono in pericolo il loro benessere.

Sistema immunitario più forte. La percentuale di successo delle operazioni chirurgiche delle persone con un forte senso di gratitudine ed ottimismo è significativamente più alta di quella di coloro che non possiedono tali attitudini. La scienza va nella medesima direzione nel suggerire che quando gli studenti sono sottoposti a situazioni stressanti, coloro che hanno un forte senso di gratitudine riescono a mantenere un elevato numero di cellule sanguigne che proteggono il sistema immunitario, mentre gli altri studenti registrano una diminuzione delle stesse cellule in condizioni di stress.

Benessere Psicologico. Ricerche scientifiche effettuate su un campione di veterani della guerra in Vietnam e su un campione di vittime degli attacchi alle torri gemelle hanno dimostrato che le persone che sono particolarmente grate hanno un rischio assai ridotto di contrarre traumi psicologici e hanno una resilienza significativamente più alta rispetto agli altri che non coltivano sensazioni di gratitudine.

Tra gli altri benefici dimostrati tramite studi medico-scientifici ci sono: sonno continuativo e profondo; maggiore autostima; relazioni più soddisfacenti; minor procrastinazione; più entusiasmo, determinazione ed energia.

Ogni volta che ci ricordiamo di dire “grazie”, sperimentiamo niente di meno che il paradiso in terra, cit. Sarah Ban Breathnach

Come possiamo abituarci a esprimere più gratitudine e creare benessere per noi e per coloro che sono a contatto con noi? Tra tutte le tecniche utilizzate dai scienziati della gratitudine, c’è l’imbarazzo della scelta! Scegli una delle quattro tecniche che ho selezionato ed elencato qui sotto e utilizzale per almeno ventun giorni, fino a quando diventeranno una routine e … goditi i risultati!

  1. Inizia il tuo diario della gratitudine. Scrivi ogni sera, appena prima di andare a letto, almeno tre cose di cui sei grata/o.
  2. Ringrazia in silenzio almeno una persona al giorno. Scegli una persona da ringraziare tra tutte quelle con le quali avrai l’opportunità di interagire, dal giornalaio alla cassiera del supermercato. Guarda questa persona negli occhi e mandagli energia piena di gentilezza amorevole.
  3. Fai sapere al tuo coniuge/partner/amico cos’è che apprezzi di loro ogni giorno. Se vivi con loro, fallo verbalmente, altrimenti manda loro un messaggio. La sera o la mattina appena ci svegliamo sono i momenti più appropriati per farlo.
  4. Quando sei avanti allo specchio, guardati negli occhi e trova, ogni mattina, una ragione per essere felice con te stessa/o. Pensa a qualcosa che hai fatto bene durante la giornata, oppure apprezza uno stato emotivo che ti ha fatto star bene.

 

La Gratitudine è una compagna di viaggio che ti sta accanto e ti fa vivere e osservare la bellezza della tua vita ogni giorno!

di Sandro Formica