Non possiamo avere fiducia nel mondo se non impariamo ad avere fiducia in noi stessi

Il concetto di fiducia, specialmente in quest’era di scandali e di abusi, è stato da molti messo da parte, se non completamente abbandonato.

Ci sentiamo traditi dagli altri, dal tessuto sociale, da quello politico, dalle istituzioni e anche dalle persone con le quali condividi la tua vita.

Eppure non possiamo fare a meno di avere fiducia in tutto ciò che ci circonda in quanto, se la nostra fiducia venisse completamente a mancare, perderemmo le basi sulle quali costruire la nostra stessa vita, sulle quali costruire il nostro futuro.

Quando abbiamo a che fare con la fiducia, come in tutti gli aspetti della vita, invece di voler cambiare gli altri, dalle organizzazioni e dalle istituzioni, dobbiamo avere il coraggio di cambiare noi stessi. Il cambiamento è realizzabile solamente quando parte dall’individuo, quando è endogeno.

Ecco che la prima, approfondita analisi della fiducia avviene dentro di noi. Del resto, cercare di cambiare la nostra società e la fiducia che riponiamo in essa è un’utopia quando in realtà non abbiamo avuto ne il tempo ne la voglia di lavorare sulla fiducia in noi stessi.

La fiducia è rappresentata da due componenti fondamentali: l’etica e la competenza. Una forte etica rafforza la struttura morale della persona che mantiene ciò che dice. Una persona competente ha le capacita e responsabilità di raggiungere ripetutamente e consistentemente i propri obiettivi.

Quando ho fiducia in me stessa/o, sono in grado di:

  1. stabilire e raggiungere i miei obiettivi e le mie intenzioni a breve e lungo termine,
  2. mantenere i miei impegni
  3. ispirare fiducia negli altri

Mentre i punti (2) e (3) sono semplici e non hanno bisogno di alcuna spiegazione, il punto (1) richiede di essere valutato con attenzione.

La fiducia è la sola cura conosciuta per la paura,

Lena Kellogg Sadler

Hai obiettivi e intenzioni chiare a breve e lungo termine? Se hai risposto no alla mia domanda, com’è che stai vivendo la tua vita? Fermati un attimo a riflettere e nota se stai seguendo una direzione specifica, voluta e programmata, o se stai lasciandoti vivere, senza alcuna intenzionalità.

Ho appena finito un tour di presentazioni e seminari che mi hanno permesso d’incontrare oltre 4.000 partecipanti e quello che ho consistentemente riscontrato, da Milano a Palermo, è la mancanza di obiettivi e d’intenzioni.

Quando perdiamo la nostra bussola interiore diventa molto difficile avere fiducia in se stessi, forse impossibile.

Per avere piena fiducia in te stessa/o, concentrati sulle seguenti caratteristiche:

Integrità. Avere integrità vuol dire integrare quello che penso, dico e faccio. La mancanza di allineamento di questi tre elementi ti creerà uno straordinario dispendio di energie e, nel contempo, ti farà perdere fiducia in te stessa/o. Inoltre, integrità vuole anche dire avere il coraggio di agire sulla base dei tuoi valori e delle tue convinzioni, in ogni occasione e circostanza.

Intenzionalità. Quando hai piena fiducia in te stessa/o, il tuo intento è in sinergia con le tue motivazioni, il tuo piano di vita e con i relativi risultati che hai ottenuto.

Capacità. Se vuoi ispirare gli altri, puoi farlo solo enfatizzando e utilizzando le tue doti, attitudini, predisposizioni ed estro.

I risultati possono solo essere evidenziati nel tuo track record, quindi nella misurazione dei dati che hai raccolto fino a oggi. Lascia perdere le chiacchiere, qui contano i fatti, quei fatti che dimostrano le tue capacità a fare le cose nella maniera corretta, come hai specificato a te e agli altri al momento della determinazione dei tuoi intenti.

di Sandro Formica