Ti sei mai trovata ad affrontare una decisione importante… evitandola?

Si tratta di un’esperienza conosciuta agli esperti del settore, psicologi e studiosi del comportamento umano. Quello che ora sappiamo a riguardo di questo comportamento può aiutarci ad accrescere il controllo che abbiamo di noi stessi e di quello che ci accade.

Spesso, la vita ci pone avanti a un bivio di fronte al quale è necessario prendere una decisione. Ad esempio, dobbiamo decidere se iniziare una nuova relazione o una nuova famiglia, cambiare carriera o trasferirci in una nuova regione.

Queste decisioni comportano un’alta percentuale di rischio e ci traghettano verso una nuova o diversa fase di vita. Si tratta di decisioni importanti, cariche d’incertezza e di potenziale instabilità. Una delle caratteristiche comportamentali degli esseri umani è l’avversità al cambiamento e quindi il desiderio di mantenere lo status quo.

La naturale e conseguente reazione al fine di evitare tutto ciò che ci fa entrare nel campo dell’incognito è quella di ritardare o evitare di prendere decisioni che portano inevitabilmente al cambiamento. Lo facciamo semplicemente creando, in maniera inconscia, dei problemi che hanno la funzione di distrarci e di allontanarci dalla decisione da prendere.

Tra i problemi che utilizziamo più frequentemente per evitare di prendere decisioni importanti ci sono le dipendenze o assuefazioni, biasimare gli altri, depressione, ansia, paure, confusione e chi più ne ha più ne metta.

Questi problemi ci stanno molto a cuore perché, nella nostra percezione, sembra che ci proteggano dalla paura di fallire e quindi dalla paura di non essere capaci, di non essere amabili e, in generale, di essere imperfetti.

Ti sarà forse capitato di conoscere qualcuno che è entrato in ansia proprio quando doveva affrontare una decisione importante o aveva la necessita di chiedere aiuto a qualcuno. È probabile che questa persona ti dirà che non è in grado di controllare il suo stato d’animo quando, generalmente, è stato creato proprio per evitare di prendere una decisione importante.

Riconoscere i problemi che abbiamo creato per non affrontare una nuova fase della nostra vita è importantissimo.

Evitare di prendere decisioni in questo modo causerà tre problemi difficili da eliminare: (a) aumenterà il nostro dolore emotivo, (b) creerà una mancanza di autostima e (c) porterà inesorabilmente a identificarci con quella condizione psicologica — depressione, ansietà, paura, dipendenze, ecc. — con conseguenze assai negative dal punto di vista economico, professionale, familiare e sentimentale.

Alla fine dei conti, creare dei problemi per evitare di prendere decisioni apparentemente rischiose ci costerà un prezzo molto più alto di quello che potremmo pagare nel prendere la decisione che stiamo cercando di allontanare.

Ora vorrei che tu andassi in profondità e vorrei che tu dividessi un foglio di carta a metà. Nella colonna di sinistra vorrei che scrivessi tutte le decisioni che avresti dovuto prendere in passato e nel presente che non hai ancora preso.

” Non sono quello che mi è successo, sono quello che ho scelto di essere, Carl Gustav Jung “

Nella colonna di destra invece, vorrei che scrivessi, per ognuna di quelle decisioni, i problemi che hai creato per procrastinare o evitare di prendere del tutto le decisioni appena scritte. Questo esercizio ti aiuterà a capire molti dei tuoi problemi emotivi e comportamentali. Nello stesso tempo ti permetterà di prendere quelle decisioni che ti supporteranno nel tuo percorso di crescita.

di Sandro Formica